Diagnosta, progettista, direttore lavori e coordinatore della sicurezza in interventi su edifici esistenti e beni monumentali, con particolare attenzione agli aspetti strutturali del recupero e del restauro. Iscritto all’Ordine degli Ingegneri e all’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano. Esperienza professionale decennale in attività di progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza in vari progetti di diagnostica strutturale, recupero e consolidamento strutturale. Autore di pubblicazioni nel campo del consolidamento strutturale. Docente a contratto di corsi universitari presso il Politecnico di Milano (settore Tecnica delle costruzioni), relatore e correlatore di tesi nell’ambito del recupero e del consolidamento strutturale. Lavorare sull'esistente vuol dire lavorare su un edificio sopravvissuto agli anni, che si è guadagnato un valore culturale meritevole di rispetto. Il bene, non il progettista, deve sempre rimanere il protagonista del progetto. Lavorare sull'esistente vuol dire partire dalla comprensione dell'oggetto, considerarne le criticità e le capacità residue. Ne scaturisce l'individuazione delle possibili soluzioni progettuali in grado di collaborare con le parti strutturali ancora valide. Spesso la soluzione è unica, specifica e dotata di un carattere di reversibilità, per consentirne in futuro la sostituzione con una più efficace o più innovativa. L'invasività dell'intervento, nel rispetto della struttura, deve essere ridotta al minimo e l'intervento stesso deve contemporaneamente dichiarare la sua modernità.
La progettazione sull'esistente è una sfida sempre stimolante!